- Il costo del bancone bar è sicuramente una cifra significativa sia per un’attività ben avviata che vuole fare un restyling del locale, sia per un barista che sta aprendo il suo primo bar. Si tratta di una scelta strategica, che deve essere presa non guardando solamente il prezzo del bancone, ma valutando anche il ROI.
- Il ROI del banco bar, ovvero il ritorno sull’investimento, indica quanto rende il capitale investito. La formula per calcolarlo è semplice: bisogna dividere il risultato operativo (ricavi meno i costi) per il capitale netto investito.
- L’entità dell’investimento nell’arredamento bar dipende da molti fattori. In primis, dalla scelta tra un bancone personalizzato e uno modulare. Poi entrano in gioco la qualità del materiale e il design. Tutti questi aspetti, anche se fanno lievitare i prezzi, migliorano la redditività, rendendo più funzionale e attraente il locale.
- Un altro fattore che influisce sul ROI è se il bancone viene acquistato direttamente, con un finanziamento, oppure se si ricorre al noleggio operativo. Ognuna di queste opzioni ha i suoi pro e i suoi contro.
Sguardo lontano
Aprire un bar è anche questione di visione lontana. Lo si capisce bene concentrando lo sguardo sul banco. Il costo del bancone bar è la voce di investimento più significativa, quando si apre un locale. Per questo, è bene ponderare attentamente questa scelta, valutando sia l’estetica sia la funzionalità.
Tuttavia, il costo non deve essere l’unico criterio a determinare la tua scelta. È importante assicurarsi un buon ROI, ovvero il ritorno sull’investimento. In parole povere, questo dato indica quanto rende il capitale investito. La formula per calcolarlo è semplice: bisogna dividere il risultato operativo (ricavi meno costi) per il capitale netto investito. Entriamo più nel dettaglio per capire quali fattori influenzano il costo di un banco bar e scoprire come ottimizzare la spesa per ottenere il massimo rendimento possibile.
L’importanza di un investimento oculato
Il bancone del bar non è solo una postazione di lavoro: è il centro d’interazione tra il barista e i clienti, il cuore pulsante di ogni locale. Qualità e design influenzano non solo l’efficienza operativa, ma anche l’atmosfera generale. È, insomma, un elemento centrale, anche perché un bancone ben progettato e costruito può migliorare il servizio e aumentare la soddisfazione dei clienti.
Per questo, quando si deve scegliere il bancone da installare, non bisogna limitarsi a vedere quanto costa, ma si deve valutare anche come massimizzare il ROI. I banconi più costosi possono, infatti, comportare un maggiore valore aggiunto e accelerare, quindi, il ritorno sull’investimento. Nella maggior parte dei casi si deve trovare il punto di equilibrio tra qualità, funzionalità e prezzo.
Un ulteriore aspetto da prendere in considerazione è la durabilità. I banchi bar di qualità sono destinati a durare più a lungo. Dunque, il loro costo potrà essere ammortizzato in più esercizi. In questo senso, i banconi ModulMac sono progettati per durare 25 anni.
LEGGI ANCHE: Bancone per il tuo bar: prezzo basso = bassa qualità? Sfatiamo il mito con ModulMac
Quali fattori influenzano il costo del bancone bar
Sono molteplici i fattori che determinano il costo del bancone bar. Innanzitutto, è la qualità del materiale di costruzione a determinare il prezzo. Banconi in legno massello, pietra naturale o acciaio inox costano di più rispetto a laminati o compensato.
Anche le dimensioni del bancone e la complessità del design influenzano il costo. Un bancone ampio, dotato magari di lavorazioni particolari, richiede una maggiore quantità di materia prima e di manodopera, per cui inevitabilmente costa di più.
Un altro elemento che influisce direttamente sul prezzo è la scelta tra bancone personalizzato e bancone modulare. Le soluzioni modulari, come quelle proposte da ModulMac, sono più economiche perché derivano dall’assemblaggio di moduli prefabbricati. I banconi personalizzati, che vengono progettati da Intermac, richiedono un maggiore lavoro per ottenere soluzioni completamente su misura. Inevitabilmente, il prezzo di questi ultimi sarà più alto.
A livello puramente indicativo, possiamo individuare tre fasce di prezzo per la fornitura completa di banco, pedana e retrobanco.
- Banconi economici, realizzati con materiali più semplici e design standard, costano intorno ai 1.300€;
- i banconi di fascia media, che includono materiali di qualità superiore e qualche personalizzazione, partono da circa 2.800 €;
- i banchi bar di lusso, ovvero progetti completamente personalizzati, possono costare dagli 8.000€ in su.
A ciò va aggiunta, poi, la spesa per sedie e tavoli, indicativamente dai 1.300€ in su.
Costi aggiuntivi
Oltre al costo iniziale del bancone, è importante considerare anche eventuali costi aggiuntivi come la manutenzione e le riparazioni.
Certi tipi di materiali possono richiedere più manutenzione a lungo termine, riducendo quindi il ROI. Banconi di qualità superiore possono avere un costo iniziale più alto, ma richiedere meno interventi correttivi nel tempo.
I banconi, inoltre, hanno bisogno di attrezzature integrate come lavelli, frigoriferi, spine per la birra, ma anche vani per bicchieri e utensili. L’aggiunta di questi elementi comporta ovviamente dei costi aggiuntivi, ma contribuisce all’efficienza operativa. Un bancone ben attrezzato permette al baristi di lavorare in modo più rapido e organizzato, riducendo i tempi di attesa per i clienti. Si tratta, dunque, di trovare il giusto equilibrio.
Nel computo totale vanno inseriti, ancora, i costi di trasporto e installazione, che possono variare in base alla distanza chilometrica e alle dimensioni del bancone. È bene ricordare che alcune aziende comprendono questi costi nel prezzo che viene fatto al cliente. Per cui va preso in considerazione anche questo aspetto.
Strategie per massimizzare il ROI
Per ottimizzare il ROI del bancone bar, conviene investire in materiali durevoli, che non solo resistono all’usura quotidiana, ma sono anche facili da pulire. In questo modo, puoi ridurre i costi di manutenzione e aumentare la longevità.
Anche una sapiente progettazione influisce positivamente sui flussi di lavoro, migliorando significativamente l’efficienza operativa. Un allestimento efficace permette, infatti, ai baristi di avere tutto a portata di mano, riducendo il tempo necessario per preparare cibi e bevande. Questo migliora la produttività e riduce i tempi d’attesa per i clienti, aumentando di conseguenza la loro soddisfazione e la propensione a tornare.
Dal canto suo, un design accattivante può enfatizzare il ruolo del bancone come vero punto focale del locale. Ciò ha implicazioni tutt’altro che secondarie: contribuisce a creare un’atmosfera piacevole che rende unico il locale e fidelizza i clienti.
In questo senso, le soluzioni modulari di ModulMac offrono flessibilità progettuale, rapidità d’installazione e il miglior rapporto qualità-prezzo. Insomma, la scelta ottimale per chi desidera massimizzare il ROI senza fare sacrifici.
LEGGI ANCHE: Da barista a imprenditore: 5 lezioni chiave per il successo nel settore bar
Guida Gratuita
“L’alchimia del budget:
il piano di spesa per l’arredamento del tuo bar”
Bancone bar: conviene acquistarlo o noleggiarlo?
Quando si sta per aprire un bar, bisogna capire se è più conveniente acquistare o noleggiare il bancone. Ogni opzione ha pro e contro.
- L’acquisto diretto conviene a chi ha del capitale da investire e ha un’idea precisa del proprio locale.
- Il finanziamento consente di dilazionare il pagamento su più anni, mantenendo il controllo del budget. Alla fine, però, il bancone costerà di più, perché si dovranno calcolare anche gli interessi e i costi bancari.
- Il noleggio operativo è un’opzione che permette di utilizzare il bancone senza acquistarlo, riducendo così l’impegno finanziario iniziale e mantenendo la liquidità disponibile per altre spese. Di fatto, si tratta di un affitto di un bene strumentale per un tempo determinato.
Ogni opzione ha un impatto diverso sul ROI ed è importante scegliere la formula che meglio si adatta alle proprie esigenze finanziarie e ai propri obiettivi di crescita del business. Di certo, però, investire nel bancone giusto per il tuo bar non riguarda solo il costo iniziale, ma il ritorno sull’investimento che puoi ottenere nel lungo termine. Scegliendo materiali durevoli, ottimizzando il layout e puntando su un design attraente, puoi massimizzare il ROI e assicurarti che il bancone contribuisca al successo del tuo bar.