• Banconi modulari vs banconi su misura: una scelta fondamentale, soprattutto per chi apre un nuovo locale. In questo articolo ti spiegheremo le caratteristiche di queste due tipologie di banconi bar.
  • Una decisione del genere va presa con calma, valutando i pro e i contro delle diverse opzioni disponibili. Vanno anche presi in considerazione il budget a disposizione, le caratteristiche del locale e l’operatività quotidiana del bar.
  • I banconi modulari permettono un alto tasso di personalizzazione e ciò li rende delle soluzioni versatili ed economiche. Tra i loro pregi ci sono anche la velocità di progettazione e i ridotti tempi di consegna.
  • I banconi su misura sono elementi creati appositamente per un locale. Si inseriscono in un progetto di ampio respiro, che dà un tocco unico al design del bar, prevedendo anche il tipo di attrezzature e di arredi da usare. Ciò comporta dei costi più elevati e tempi di consegna lunghi.

Il banco(ne) vince: l’importanza di scegliere bene

La scelta del bancone è un passaggio decisivo per l’allestimento di un nuovo bar. Del resto, non si tratta di un mero piano di lavoro, ma di un elemento che racchiude l’essenza del locale e che contribuisce a disegnarne l’identità. In questa fase, è fondamentale chiedersi se, per la propria attività, sia meglio optare per un bancone modulare oppure virare su uno realizzato su misura.
Una premessa è d’obbligo: non esiste una soluzione universale, valida per ogni tipo di attività, in quanto ogni caso è unico. Quindi è fondamentale partire da un’analisi peculiare e fare una valutazione consapevole, trovando la soluzione migliore per il proprio locale.

Qual è il budget che ho a disposizione? In quanto tempo voglio avviare l’attività? Quali caratteristiche deve avere il mio locale? Queste sono le domande che è fondamentale porsi prima di qualsiasi valutazione. Le risposte che otterrai ti indirizzeranno verso la scelta più giusta per te.

Perché scegliere dei banconi modulari

I banconi modulari sono una soluzione economica e versatile. Si tratta di moduli prefabbricati in diverse dimensioni, colori e materiali che vengono assemblati tra loro per raggiungere un alto grado di personalizzazione. I risultati non sono certo paragonabili ai banconi su misura, che vengono realizzati appositamente per un bar. Tuttavia, si tratta di una buon compromesso tra costo e funzionalità. Questa soluzione è particolarmente indicata per chi sta partendo con la sua prima attività. La fase di startup aziendale è sempre delicata. Sia per la necessità di affrontare da zero numerose spese, sia per le incognite che aleggiano attorno all’attività stessa. Questo tipo di banconi è più versatile di uno personalizzato, perché si può più facilmente modificare in un secondo momento. La sua struttura modulare consente, infatti, la sostituzione o l’aggiunta di nuovi moduli.

LEGGI ANCHE:
Personalizzazione vs Modularità: perché ModulMac offre il meglio di entrambi i mondi

Banconi bar modulari: pro e contro

Con i moduli di ModulMac si possono realizzare molteplici combinazioni di banconi con design e materiali di alta qualità. Per esempio, si può inserire una workstation per i cocktail, se il bar punta sulla clientela serale, oppure valorizzare la vetrina, in caso di ampia scelta di tartine e tramezzini. La versatilità, quindi, non è solo da intendere come possibilità di adattare il bancone agli spazi del locale. Si esplicita anche nella capacità di valorizzare le caratteristiche funzionali tipiche del servizio che si vuole offrire.

Il vantaggio di questa soluzione è combinare flessibilità ed economicità. Si riesce, cioè, a contenere la spesa, tenendosi ben al di sotto dei prezzi dei banconi su misura, ottenendo comunque un mobile adatto alle proprie esigenze. La modularità, inoltre, permette di velocizzare la produzione e ridurre i tempi di consegna.

D’altro canto, per quanto configurabili in base alle proprie esigenze, i banconi modulari offrono una personalizzazione limitata rispetto a quella offerta dai banconi su misura. Ciononostante, il risultato è sufficiente a soddisfare le esigenze della quasi totalità dei casi.

Perché scegliere dei banconi su misura

I banconi su misura sono soluzioni completamente personalizzate, che rendono unico un bar. Sono frutto di un ampio progetto di design, che coinvolge tutti gli angoli del locale e ogni componente d’arredo: dai tavoli alle sedie, fino alle attrezzature. Le linee, le forme e i colori saranno usati per esprimere la personalità del titolare e l’unicità della sua proposta. Ciò, però, si traduce in costi maggiori e in tempi di realizzazione e di progettazione più lunghi.

Una scelta di questo tipo permette di valorizzare l’essenza di un’attività. Per questo, un bancone su misura è indicato soprattutto per chi ha già un’attività consolidata con un’identità ben definita. Anche perché, una volta strutturato l’intero locale, diventa molto difficile andare a fare delle modifiche sostanziali. Ecco perché è bene avere le idee molto chiare, quando si dà vita alla progettazione sartoriale di un bar

LEGGI ANCHE:
Quanto costa aprire un bar nel 2024

Banconi su misura: pro e contro

Per via dei loro costi, è sempre bene scegliere un bancone su misura quando l’attività è ben avviata e si è pianificato l’investimento. In media, possono servire fino a un paio d’anni per mettersi nelle condizioni di poter affrontare un percorso del genere. Per questo, l’opzione su misura è sconsigliata a chi si trova in fase di startup.

I modulari permettono di intervenire in maniera più veloce ed economica sui banconi, modificandoli o, eventualmente, sostituendoli in toto. Mentre risulta particolarmente difficile e controproducente introdurre delle modifiche a un bancone realizzato su misura. Per tutte le ragioni elencate, si consiglia di prendersi del tempo per valutare attentamente le proprie esigenze e le risorse a disposizione prima di intraprendere un percorso di arredamento su misura del proprio locale.

Le due tipologie di banconi bar a confronto


Intermac e ModulMac sono realtà gemelle, che offrono la stessa professionalità ed esperienza. Intermac è specialista di banconi e progetti su misura, mentre ModulMac è la soluzione ideale per i banconi modulari personalizzabili. Indipendentemente dalla scelta, si avranno a disposizione prodotti di qualità al 100%, made in Italy e adatti a ogni budget. Vediamo le caratteristiche delle due tipologie di banconi a confronto.

  • Costi
    Banconi modulari: soluzione economica. Il prezzo dipende da molte variabili (consulta il piano di spesa per fartene un’idea).
    Banconi su misura: possono costare dal 40% al 100% in più. Va detto che questo tipo di banconi sono spesso inseriti in progetti più ampi di design e di progettazione che coinvolgono l’arredamento dell’intero locale.
  • Tempi di realizzazione e installazione
    Banconi modulari: consegna in un mese.
    Banconi su misura: timeline di alcuni mesi e che varia in base alla complessità del progetto.
  • Flessibilità e adattabilità
    Banconi modulari: il sistema di ModulMac permette di realizzare fino a 25 configurazioni differenti.
    Banconi su misura: progettati da Intermac in maniera specifica per gli spazi e le finalità di ogni singolo locale.
  • Manutenzione
    Banconi modulari: vengono realizzati con materiali di qualità che hanno anche il pregio di essere facili da manutenere.
    Banconi su misura: spesso sono usate soluzioni e materiali particolari che richiedono una maggiore attenzione.

In una cosa i banconi modulari di ModulMac e quelli su misura di Intermac si equivalgono: nella durabilità.Entrambi sono progettati per durare fino a 25 anni, se trattati con cura.

Considerazioni chiave per la scelta tra banconi modulari e personalizzati

In conclusione, ricapitoliamo le considerazioni chiave da fare prima di procedere con la scelta del bancone da bar. Affinché la scelta sia consapevole e attenta, è bene prendere in considerazione i seguenti aspetti.

  • Budget disponibile
    La disponibilità finanziaria è un elemento fondamentale. Per chi ha budget ridotti, consigliamo i banchi modulari di Modulamac. Al contrario, se l’attività è consolidata e ha le spalle larghe finanziariamente, vale la pena di puntare su un progetto personalizzato di Intermac, che permette di esprimere al massimo l’identità del bar.
  • Timeline del progetto
    Un progetto personalizzato richiede tempo. Si tratta di un intervento totalizzante che, per la fase di concettualizzazione e quella di realizzazione, richiede diversi mesi. Invece, per chi ha urgenza di avviare la propria attività, conviene puntare sui banconi modulari, i cui tempi di consegna generalmente non superano i 30 giorni.
  • Specificità del design del locale
    Ogni attività ha le sue specificità in base al servizio che offre e alla clientela che raggiunge. Per chi ha un’identità molto forte, conviene puntare su un progetto su misura. Chi non si trova ancora in questa condizione può optare, invece, per i banconi modulari che, comunque, si distinguono per estetica e funzionalità.
  • Potenziali esigenze future
    Quando si fa un investimento di questo genere, bisogna avere lo sguardo puntato verso il futuro. I moduli ModulMac permettono un’agevole manutenzione e possono essere modificati più facilmente di un bancone personalizzato, che è più rigido da questo punto di vista.

Non esistono ricette universali, valide per ogni cliente: ogni locale è unico. Per questo, mettiamo a disposizione le nostre competenze per affiancare i clienti nella delicata fase di apertura della propria attività.