• Aprire un locale significa non lasciare nulla al caso. Men che meno se si tratta della scelta dell’allestimento e, nello specifico, del banco bar.
  • Cuore pulsante del locale, il bancone deve essere in grado di riflettere il concept dell’attività, così come la dedizione del proprietario/a e del suo team.
  • Personalità, funzionalità ed estetica sono fattori da tenere in considerazione al momento di fare l’investimento iniziale. Tuttavia, soddisfare tali requisiti non basta.
  • Per assicurarsi il successo del proprio locale, va fatta una scelta lungimirante, valutando attentamente anche i costi a lungo termine, che dipendono dalla qualità dei materiali e dalla flessibilità del prodotto.
  • La modularità, asso nella manica di ModulMac, fonde materie prime di valore a resistenza e flessibilità.
  • Scegliere un bancone modulare permette di avere un prodotto nuovo ad ogni riassemblaggio, mantenendo un risultato top quality e duraturo negli anni.

Centro di gravità permanente

Aprire un bar? È questione di… un giusto cocktail. Non è solo un gioco di parole. L’apertura di un nuovo locale è un processo complesso che richiede, come già abbiamo visto in un precedente articolo, una pianificazione dettagliata e un mix di vari ingredienti. Nulla può essere lasciato al caso: dalla scelta della giusta location alla creazione di un’identità riconoscibile, fino alla gestione operativa di fornitori e dipendenti.
In questo contesto, il bancone è, al contempo, palcoscenico e protagonista del bar. Ecco perché, al momento della scelta e dell’acquisto del banco, è fondamentale valutare attentamente sia l’investimento iniziale, sia i costi a lungo termine e porre entrambi i valori sui piatti della bilancia. Solo così la ricetta sarà vincente.

La scelta del bancone bar: un investimento decisivo

Intanto, una piccola nota di contesto. II bar rientra negli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande. Tolta la spesa dell’affitto o dell’acquisto dell’immobile, quello dedicato all’allestimento è uno dei costi più onerosi che si trova a sostenere in fase di avvio di un locale.
Il prezzo del bancone bar, solitamente, si inserisce tra le voci più consistenti dell’investimento iniziale, con una cifra che si aggira attorno ai 25.000€. Si tratta, precisiamo, di un dato puramente esemplificativo, che permette, però, di avere un prodotto in grado di bilanciare stile e praticità, utilizzando materiali resistenti, duraturi e, allo stesso tempo, eleganti, come il marmo o l’acciaio inox.
Al momento della scelta e dell’acquisto del bancone per il proprio bar, i fattori da considerare sono molteplici. I principali?

  • Personalità: il banco bar deve, prima di tutto, riflettere l’identità e il concept del locale.
  • Funzionalità: il bancone deve essere un’area di lavoro funzionale e pratica per lo staff e, al contempo, confortevole e accogliente per i clienti.
  • Estetica: anche l’occhio, si sa, vuole la sua parte. In questo senso, un bancone curato, raffinato e ben organizzato è un ottimo biglietto da visita.

A influire sui costi iniziali sono, quindi, la qualità della materia prima, così come la specificità del design. Sotto questo aspetto, se si sta aprendo il primo locale, è consigliabile un prodotto senza troppe personalizzazioni, che si adatti ad ogni possibile futura variazione di allestimento. Un altro fattore che può gonfiare la spesa iniziale è dato dai costi di trasporto e di installazione dell’arredamento.

Scarica ORA la Guida Gratuita:

L’Alchimia del Budget: Trasforma i Tuoi Risparmi in un Bar di Successo – il Piano di spesa per l’arredamento del tuo bar

La modularità offre un assist

La soluzione perfetta per avere praticità, personalità, velocità d’installazione e, al contempo, un investimento iniziale sostenibile? La modularità, il nostro asso nella manica.
La modularità permette al giovane imprenditore di ottenere un bancone bar personalizzato in misure, materiali e colori, senza rinunciare all’alta qualità. Si tratta di moduli prefabbricati di diverse dimensioni e funzioni (dall’ampio piano di lavoro al comparto per la cella frigorifera) assemblabili secondo molteplici modalità. Oltre ad essere altamente funzionale, questa soluzione ha dei prezzi startup-friendly, dovuti anche al vantaggio di acquistarli direttamente dal produttore. Un bancone bar caratterizzato dalla commistione di qualità e performatività può davvero fare la differenza, sia in termini di immagine del locale, sia di esperienza del cliente.

LEGGI ANCHE: Banconi modulari vs. su misura: pro e contro per il tuo nuovo bar 

Costi a lungo termine per l’arredamento di un bar

Acquistare un bancone bar comporta un investimento non indifferente, da valutare e pianificare nel dettaglio. A influire sulla scelta del prodotto ideale non è solo la spesa iniziale, data dai fattori di cui abbiamo parlato in precedenza. Concorrono anche una serie di caratteristiche che potremmo definire “lungimiranti”. Una volta installato il modello prescelto, realizzato con il materiale e del colore richiesti, il bancone, infatti, prende vita e diventa lo spazio dove si svolgono le attività giornaliere del locale. Si tratta della “prova del nove”. Ebbene:
 

  • il banco bar garantisce efficienza e comodità operativa per gli addetti ai lavori?
  • La sua superficie è facile da pulire a fondo e resiste a urti e impatti?
  • Tutti gli spazi sono organizzati in maniera funzionale?

Possono sembrare dettagli, ma sono, in realtà, gli elementi che determinano tutti quei costi a lungo termine che vanno necessariamente inclusi nel business plan.

Un buon bancone è per sempre

Un banco bar poco resistente e performante necessiterà di manutenzioni più frequenti e, addirittura, nel peggiore degli scenari, di un rapido (e costoso) rimpiazzo. Fondamentale, dunque, è considerare il bancone non tanto come un elemento “passivo”, quanto più come un componente in grado di influire sulla produttività e sul successo del locale.
I banconi ModulMac assicurano un’elevata resistenza all’usura grazie ai materiali di qualità, nonché a una buona capacità di sopportare i detergenti più aggressivi. Un bancone modulare, rispetto ad uno su misura, permette una totale flessibilità alle future modifiche dell’arredamento o alle estensioni del piano bar. Investire considerando non solo i costi iniziali, ma anche quelli a lungo termine è, insomma, una strategia che ripaga. Una formula per l’eterna giovinezza dell’intero locale.

È questione di equilibrio

Quando si tratta di arredare un locale, ogni scelta influisce. Non solo sull’estetica e sulla funzionalità, ma anche sul budget. Comprendere, allora, quali sono i fattori da considerare e gli errori più comuni da evitare, permette di investire in modo intelligente, creando un ambiente ordinato e accogliente senza compromettere la visione finanziaria.
In questo senso, optare per la modularità permette di avere un prodotto nuovo a ogni riassemblaggio, mantenendo un risultato top quality e duraturo negli anni. La scelta del bancone bar è una questione di binomi e di equilibri fra:

  • qualità e prezzo;
  • estetica e praticità;
  • personalizzazione e funzionalità.

In fondo, è questa la sfida che ogni giorno noi di ModulMac accettiamo: essere un partner di fiducia per la realizzazione del sogno di ogni giovane imprenditore che vuole aprire un bar. I migliori ingredienti per il giusto cocktail.