- I tempi di consegna di un bancone bar possono dipendere da diversi fattori: la scelta tra una soluzione personalizzata o una modulare, la complessità del design e la disponibilità delle materie prime.
- La velocità con cui riesci ad aprire un bar non dipende solo dal bancone, ma da una serie di interventi e imprevisti che riguardano il locale nella sua globalità. Come, ad esempio, i lavori agli impianti e i diversi permessi.
- Per un’efficace gestione degli imprevisti nell’apertura di un bar è bene pianificare ogni singola fase del lavoro, prendendo in considerazione le tempistiche di tutti i professionisti coinvolti. Dall’elettricista all’idraulico, senza dimenticare il muratore.
- Anche la burocrazia ha i suoi tempi. Per questo è importante informarsi su quali sono le procedure e le scadenze per le licenze e i permessi.
- Hai pensato al noleggio operativo delle attrezzature del bar? Una soluzione flessibile che consente di usare mobili e macchinari senza doverli acquistare direttamente. In questo modo, puoi accelerare ulteriormente i tempi in vista dell’apertura del locale.
Chi ben comincia…
Aprire un bar richiede una pianificazione precisa e meticolosa. Ritardi e imprevisti sono all’ordine del giorno. Per questo, è fondamentale muoversi in anticipo, organizzando ogni fase nei minimi dettagli e affidarsi a fornitori affidabili. Dai lavori edili alle pratiche burocratiche, ogni passaggio richiede i propri tempi: ecco perché è bene prevedere tempistiche realistiche e non dare nulla per scontato.
La buona notizia è che, con una valida organizzazione, si riesce a prevedere anche l’imprevedibile. Basta non navigare a vista, né affidarsi alla speranza. Per tenere tutto sotto controllo, è sufficiente usare un calendario o un semplice file Excel per monitorare l’andamento dei lavori e ordinarli. È bene ricordare, infatti, che ci sono alcuni tipi di interventi che devono essere fatti prima di altri. Per esempio, i lavori sugli impianti vanno eseguiti prima dell’installazione del bancone bar. Valutare accuratamente e tenere sotto controllo tutte queste informazioni ti aiuta anche a prevenire possibili colli di bottiglia. Se stai pianificando di aprire il tuo bar e valutando possibili fornitori per banconi e accessori, in questo articolo troverai informazioni utili su come pianificare e organizzare l’installazione dell’arredamento bar.
Cosa influenza i tempi di consegna del bancone bar
Intanto, una piccola nota di contesto. II bar rientra negli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande. Sono tre i fattori che, più di tutti, influenzano i tempi di consegna del bancone bar: la scelta di una soluzione su misura o di una modulare, la complessità del design e la disponibilità dei materiali. Vediamoli nel dettaglio.
- Su misura vs modulare. Le soluzioni su misura richiedono, giocoforza, tempi più lunghi. Perché vengono progettati e creati su misura. Al contrario, i banconi modulari, essendo prefabbricati e pronti per l’installazione, riducono drasticamente i tempi d’attesa.
- A parità di tipologia di bancone, la complessità del design è un fattore che incide parecchio sui tempi di consegna. Quando si ha a che fare con un progetto articolato, realizzato magari con materiali di pregio o strutture elaborate, le tempistiche si dilatano. Al contrario, i progetti più semplici (e non banali) sono più veloci.
- Anche la disponibilità delle materie prime ha il suo peso. Per velocizzare il lavoro, è consigliabile puntare su materiali facilmente reperibili nel momento in cui si fa l’ordine. La disponibilità, infatti, può subire delle variazioni nel tempo a causa di innumerevoli fattori.
Chiaramente, la riflessione su questi tre macro elementi dipende dalle proprie esigenze e da quanto velocemente si desidera o si ha necessità di avviare la propria attività. Se hai bisogno di aprire in tempi brevi, ti conviene adottare soluzioni più semplici, modulari e realizzate con materiali facilmente reperibili.
LEGGI ANCHE: Banconi modulari vs su misura: pro e contro per il tuo nuovo bar
Timeline tipica per l’arredamento di un bar
La prima cosa da prendere in considerazione, quando si deve scegliere il bancone da bar, è la timeline. Questa si suddivide, di fatto, in quattro fasi:
- progettazione e ordine;
- produzione;
- spedizione;
- installazione.
La durata di questa timeline dipende principalmente dal tipo di bancone che si vuole acquistare. Se desideri un bancone personalizzato, devi sapere che ci vorranno alcuni mesi, con le tempistiche che variano in base alla complessità del progetto. Essendo realizzati in modo sartoriale, sulla base delle tue esigenze e delle caratteristiche del locale, questii banconi sono spesso inseriti in interventi più ampi di progettazione dell’arredamento dell’intero locale. Per questo, i tempi di consegna sono lunghi.
Con i banconi modulari di ModulMac, l’intera procedura si conclude nell’arco di 30 giorni. I banchi bar vengono, infatti, assemblati con moduli prefabbricati che garantiscono comunque un buon livello di personalizzazione.
Indipendentemente dalla tua scelta, conviene sempre prevedere un margine di tempo per eventuali imprevisti. Ritardi nella consegna, lungaggini burocratiche o variazioni in corso d’opera sono sempre dietro l’angolo. Per questo, quando pianifichi l’apertura del tuo locale, è opportuno non imporre e imporsi tempistiche troppo stringenti.
LEGGI ANCHE: Investimento iniziale vs costi a lungo termine: come scegliere il bancone bar giusto
Altri aspetti legati all’installazione di un bancone bar
Acquistare un bancone bar comporta un investimento non indifferente, da valutare e pianificare nel dettaglio. A influire sulla scelta del prodotto ideale non è solo la spesa iniziale, data dai fattori di cui abbiamo parlato in precedenza. ConcPer rispettare la tabella di marcia, non devi tenere esclusivamente in considerazione il bancone, ma avere una visione più ampia.
Un aspetto importante riguarda il coordinamento tra i vari fornitori. Vanno garantiti l’ordine e la fluidità del processo di apertura del locale. Nello specifico, le opere edili e impiantistiche devono essere fatte idealmente prima dell’arrivo del bancone. Un ritardo in questa fase si ripercuote inevitabilmente sull’intero progetto.
C’è una dote che, più di tutte, è utile in fase di apertura di un bar: la lucidità. Aiuta a non perdere la trebisonda e a tenere insieme visione globale e cura dei dettagli. Il rischio, infatti, è di essere concentrati su un aspetto cruciale e perderne di vista altri. Dalle tempistiche per l’ottenimento di permessi e licenze necessarie alla pianificazione del personale, passando per il marketing e la promozione pre-apertura.
LEGGI ANCHE: I 7 errori più comuni nell’aprire un bar e come evitarli
Strategie per ottimizzare i tempi
Per ridurre al minimo i problemi e ottimizzare i tempi di apertura, ti consigliamo di seguire questi step.
- Scegli soluzioni modulari. In questo modo, puoi coniugare i vantaggi di una soluzione personalizzabile con quelli della rapidità di consegna. Tenendo alta l’asticella della qualità.
- Pianifica in anticipo i lavori rispetto alla data di apertura prevista. Più margine riesci ad avere, più tempo avrai a disposizione per affrontare eventuali imprevisti. E arrivare alla meta senza affanno.
- Organizza in maniera efficace i lavori dei fornitori. Fai in modo che vengano rispettate le priorità di intervento e assicurati che il locale sia pronto per l’installazione del bancone, quando verrà consegnato.
- Rispetta scrupolosamente le scadenze previste per le varie pratiche burocratiche.
Queste strategie ti permetteranno di correre ai ripari in caso di imprevisti. Ricordati, comunque, che la strategia di gran lunga più efficace è quella di affidarsi a fornitori riconosciuti e affidabili, che possono garantire un lavoro a regola d’arte nei tempi previsti.
LEGGI ANCHE: Da sogno a realtà in tempo record: Come ModulMac accelera l’apertura del tuo bar
Noleggio operativo: un’opportunità da considerare
Quando si tratta di arredare un locale, ogni scelta influisce. Non solo sull’estetica e sulla funzionalità, ma anche sul budget. Comprendere, allora, quali sono i fattori da considerare e gli errori più comuni da evitare, permette di investire in modo intelligente, creaUn ultimo aspetto da considerare nella pianificazione dell’apertura di un bar è il finanziamento per l’acquisto dell’arredamento. A volte, delle attività ben avviate possono avere bisogno anche di due anni per prepararsi economicamente ad affrontare il restyling del locale. E anche chi sta per aprire il suo primo bar deve approcciare con la massima attenzione questo aspetto, evitando di fare il passo più lungo della gamba.In questo senso, uno strumento particolarmente conveniente è il noleggio operativo. Si tratta di una soluzione finanziaria flessibile che permette ai gestori di bar di utilizzare attrezzature e macchinari necessari per la loro attività senza doverli acquistare. Si riesce, così, a evitare di impegnare risorse importanti nella fase di startup. Per poter ricorrere a questo strumento, è necessario avviare un’istruttoria che, però, ha un iter particolarmente veloce.
Le coordinate per un bellissimo viaggio
In conclusione, potremmo dire che l’apertura di un bar è come un viaggio: bisogna sapere dove andare, qual è la strada migliore da fare e scegliere con chi farla. Alla guida ci sei tu, ma l’apertura di un bar è, a tutti gli effetti, un gioco di squadra. Come già evidenziato, la chiave del successo sta nel non navigare a vista, ma pianificare sapientemente e con cura la rotta. Tradotto: muoversi in anticipo, prevedere tempistiche realistiche, scegliere il giusto compromesso tra ideale e fattibile. Per dare forma nel concreto al tuo locale dei sogni. Fidati, si può.
Uno degli elementi principali è la scelta di fornitori affidabili, in grado di eseguire il lavoro a regola d’arte e rispettare i tempi prestabiliti. Noi di ModulMac portiamo in dote esperienza e competenze per essere l’interlocutore di fiducia che cercavi per il tuo banco bar. Non solo un valido fornitore di arredi, ma un vero e proprio compagno di viaggio, in grado di accompagnarti in ogni fase del tuo progetto, dalla consulenza iniziale all’assistenza post-vendita. Non resta che partire.
Vuoi saperne di più?